
Ma guardate bene. Il portellone sembra che abbia le stesse proporzioni di quello della Musa prima serie, in realtà la maniglia è nel paraurti. Infatti il portellone si allunga verso il basso e integra la metà superiore del paraurti stesso. La parte importante del restyling sta proprio nella coda, dove è cambiata la scocca in quella che i tecnici chiamano dorsale, la traversa che fa da soglia di carico. La nuova dorsale arretra e si abbassa, per guadagnare spazio per il carico e per facilitare lo stivaggio, con la soglia più bassa di 42 millimetri.
Se si viaggia in due, lo spazio disponibile è di 1500 litri. Nelle varie configurazioni mi ricordano i dati di una prova recente, quella della Mercedes Classe C wagon, che piccola negli spazi interni e negli ingombri esterni proprio non è. Niente male per la piccola Musa, che rispetto alla prima Musa si allunga soltanto di due centimetri scarsi (403,5x169,8x166 cm).
Se gli sforzi per a

Tra combinazioni di colori (14), di allestimenti interni (cinque: Argento, Oro e Platino con tinte calde o fredde) e abbinamenti B-Colore (quattro) si può scegliere tra ottanta differenti Musa. Prezzi da 14.950 a 20.600 euro.
Nessun commento:
Posta un commento