
L’aumento delle dimensioni va tutto a vantaggio del bagagliaio, che è tra i più ampi della categoria. Largo sempre almeno 1.040 mm e profondo 1.021 mm, ha una forma molto regolare e una capacità che va da 534 litri a un massimo di 1.664 quando si viaggia solo in due. Oltre che spazioso, il vano ha anche un paio di trovate furbe non da poco. Sotto il piano sono ricavati diversi vani

La gamma della cee’d Sporty Wagon si compone di tre livelli di allestimento e di quattro motori che, con i loro incroci, danno luogo a un totale di sei versioni, tutte accomunate dalla garanzia di sette anni su motore e trasmissione e di cinque sul resto dell'auto. In attesa che faccia il suo probabile debutto anche il 1.400 a benzina montato dalla berlina, la motorizzazione d’accesso è rappresentata dal 1.600 a benzina da 122 cv e 154 Nm, dotato di fasatura variabile CVVT (velocità massima 192 km/h, 0-100 in 11,1 secondi e 15,4 km/litro). Questo motore si può ordinare a 16.250 euro nell’allestimento base LX e a 18.250 euro in quello intermedio EX. Il primo ha di serie tra le altre cose il clima manuale, sei airbag, i poggiatesta attivi, lo stereo e i controlli elettronici della stabilità e della trazione, Esp e Tcs.

L’allestimento LX è invece l’unico che si può avere, per 17.350 euro, con il meno potente dei tre motori diesel, il 1.600 CRDi da 90 cv e 235 Nm (172 km/h, 14,1 secondi, 20,4 km/litro). La variante da 115 cv e 255 Nm (188 km/h, 11,7 secondi e 20,4 km/litro) è proposta in configurazione EX a 19.650 euro e nell’allestimento top TX a 20.850 euro. A caratterizzare quest’ultimo sono i cerchi i lega da 17" gommati 225/45, i rivestimenti in pelle e tessuto e i sensori di parcheggio posteriori. Lo stesso livello di equipaggiamento è abbinato anche al motore di punta, il due litri CRDi da 140 cv e 305 Nm (205 km/h, 10,5 e 17,2 km/l).
Nessun commento:
Posta un commento