
Le novità estetiche più importanti sono nei fari anteriori, ora più "tecnici" e su richiesta anche con lampade allo Xeno; nei paraurti più marcati, sia anteriori sia posteriori; nella griglia con maglia a nido d’ape più larga; nelle nuove luci di coda che avvolgono il lunotto, nelle luci del terzo stop e della retromarcia collocate diversamente, e nel taglio del terzo finestrino laterale, a forma di gigantesca D maiuscola, giusto per snellire un po’ la fiancata.

Cresce anche la qualità, soprattutto quella dei materiali. Abbondano le plastiche morbide al tatto, sparse a piene mani su ogni superficie, mentre la doppia tonalità di colore, più scura nella parte bassa, aggiunge eleganza all’insieme. Abbondano inoltre vani portaoggetti e portabicchieri, e tra i sedili anteriori c’è anche un comparto refrigerato.
Il sistema lavora in sinergia con tutti gli altri sistemi di controllo elettronico, tra cui ESP (controllo stabilità), TCS (controllo di trazione), Abs ed EBD (ripartitore di frenata), e con i due sistemi di assistenza nei percorsi ripidi: USS (Uphill Start Support) per facilitare le ripartenze nelle salite con pendenze superiori al 10%, e DDS (Downhill Drive Support) che frena l’X-Trail in modo che non superi la velocità di 7 km/h nelle discese più ripide. Sia quando è inserita la prima marcia, sia in retromarcia.
Tutto nuovo invece il 2.0 litri a benzina, sviluppato interamente da Nissan, con bialbero a camme in testa, 16 valvole, 141cv (104 kW) a 6.000 giri, 196 Nm di coppia a 4.400 giri, ma con il 90% già disponibile dai 2.000 giri. La velocità max è di 184 k

Per i diesel si parte dai 30.300 euro della 2.0 dCi da 150cv e passando dai 33.100 della LE si sale a 31.700 per la SE da 173cv fino a 34.500 della LE. I benzina invece hanno un prezzo unico per singola motorizzazione: 28.100 la 2.0 litri da 141cv (solo SE) e 37.050 la 2.5 da 169cv (solo LE).
Nessun commento:
Posta un commento