
Ovunque la si guardi la V8 Vantage è priva di difetti stilistici. A voler essere davvero pignoli si potrebbe obiettare che il family feeling è un po’ esasperato e si fa quasi fatica a distinguere un modello dall’altro, e che la fascia in tinta che sega in due le luci posteriori è sì un marchio di fabbrica dell’ultima generazione, ma non è un dettaglio che fa gridare alla meraviglia. Per il resto è perfetta.
Le proporzioni da GT sono rispettate nelle dimensioni compatte (438x176cm), con cofano lungo e coda corta, e anche la pianta a bottiglia di Coca-Cola non manca, con i parafanghi muscolosi e la coda larga, mediterranea più che British. Muscoli da ninja, tonici, atletici e non gonfiati da steroidi e palestre poco ventilate, una maglietta attillata sulle ruote grandi, taglia 235/45 ZR18 le anteriori e 275/40 ZR18 le posteriori (optional 235/40 ZR19 e 275/35 ZR19). Anche le luci di coda si fanno moderne, illuminate da 360 led che provvedono a indicare la presenza e l’inten

La versione Roadster della Vantage ha una bella capottina in tessuto, disponibile in colori eleganti e coordinati, bassa come una coppola e dal disegno ben proporzionato. Si apre in 18 secondi netti a velocità inferiori ai 50 km/h, scomparendo sotto due gobbe accennate e, questo è terribilmente ed elegantemente british, rivestite nella medesima pelle che allieta la permanenza all’interno dell’abitacolo. Noblesse oblige.
All’interno, come reciterebbe una brochure stucchevole, modernità e tradizione si sposano e si giurano eterna fedeltà. Pelle di ottima qualità a rivestire integralmente l’abitacolo è cucita con punti da cicatrice di Frankestein per essere più moderna e stylish. Rimane esclusa la consolle centrale, una fascia color canna di fucile che si allunga sul tunnel fino al bracciolo e incorpora lo schermo del navigatore satellitare pronto a uscire a richiesta, il pulsante trasparente e illuminato di avviamento, pomelli e cornici in alluminio vero e un visore digitale OEL (Organic Electroluminescent) per governare stereo e climatizzatore. Anche la cornice degli strumenti è in alluminio e gli strumenti analogici a fondo nero mimetizzano due visori digitali anch’essi a fondo nero.
Le due grigliette nere che forano il cofano fanno respirare un V8 4.3 tutto in alluminio con fasatura variabile delle valvole di aspirazione, montato dietro l’asse anteriore e prodotto nella germanica Colonia, con lubrificazione a secco e in grado di assicurare alla V8 Vantage 380 cavalli e 410Nm di coppia massima a 5000 giri, di cui il 75% disponibile già a 1500 giri.
Le prestazioni sono all’altezza della situazione, con 5 secondi netti per lo scatto 0-100km/h e 280 km/h di velocità massima. I consumi dipendono dall’uso e Aston Martin dichiara 4,5 km/litro in città, quasi 10 nel ciclo extraurbano e 6,4 km/litro nel ciclo combinato. Vabbè, che pensavate? Mica la vorrete diesel? E gli 80 litri di serbatoio assicuran

Pensando ad Aston Martin si è portati a pensare a oggetti irraggiungibili ma con 124.300 euro la V8 Vantage Roadster rientra nella fascia supersportive al pari di tante colleghe. Non sto dicendo che siano spiccioli ma che costa più o meno quanto una decisamente più potente e meglio dotata Bmw M6 cabrio (124.750 euro), 20.000 euro in più rispetto a una meno potente Porsche Carrera S cabrio (104.000 euro), poco più di una Mercedes SL 500 Sport (111.000 euro), 50.000 euro in meno rispetto a una decisamente più potente ma altrettanto meno elegante Ferrari F430 Spider (172.950 euro) e circa 80.000 euro in meno rispetto a una imperiale Bentley Continental GTC (206.000 euro).
Nessun commento:
Posta un commento