
Da sola però la strategia del colore potrebbe non bastare, lo sanno bene in Ford. E con la concorrenza che c’è in giro meglio dare qualcosa in più piuttosto che rischiare di perdere il confronto con modelli più giovani e più sexy. L’arma in questi casi è una sola: la tecnologia, inserita come la punteggiatura di Totò: in abbondanza, sempre per il discorso di cui sopra. La nuova Fiesta è così la prima cittadina con ingresso per lettore MP3 portatile (il più noto è l’iPod). Non solo.
Fiore all’occhie

Fiesta quello di ingresso, dal quale con aggiunte varie si passa alla versione Ghia, tutta eleganza ed esclusività, e alla Titanium, più impostata all’hi tech. Dalla Titanium poi si sviluppano le versioni S e ST, le più sportive. Con la Fiesta sono di serie l’impianto radio ad alta fedeltà, la chiusura centralizzata, il servosterzo, airbag anteriori e Abs con Edb, la plancia bicolore e lo schienale posteriore sdoppiato. La Titanium aggiunge i paraurti in tinta con la carrozzeria, fendinebbia, computer di bordo, alzacristalli elettrici one touch down, cinque abbinamenti interni, cechi da 16" e chiave con telecomando. La Ghia in aggiunta alla Titanium ha gli airbag laterali, mascherina con cornice cromata, specchietti elettrici e riscaldati, accensione automatica dei fari e sensore pioggia, radio stereo CD, volante in pelle, clima

Sono la sorpresa e la ragione del successo Fiesta in Italia. Per ora non cambiano e la Nuova Fiesta avrà gli stessi listini della versione precedente. Che tradotto vuol dire un prezzo d'attacco di 10.650 Euro (Iva inclusa) per la Fiesta 1.2 benzina da 75cv 3 porte, facilmente riducibile a meno di 10.000 con i vari sconti e promozioni ancora in atto, o di 13.500 euro per la versione Fiesta 1.6 TD 90cv 5 porte. Per la Titanium è sufficiente aggiungere 200 euro alla Fiesta, mentre per la Ghia si parte da 12.900 e si sale fino a 15.750 per la 1.6 TD 90cv 5 porte. S e ST sono solo tre porte.
Nessun commento:
Posta un commento