
Il passo della XL-7 sale infatti a ben 2.800 mm, che si notano tutti, complici l’andamento a onda della linea di cintura, l’estensione delle porte e lo sbalzo posteriore, degni quasi di una limousine. Nessuna novità di s

Anche l’abitacolo trae beneficio dall’"operazione elastico" messa in atto dagli ingegneri nipponici. A differenza di quanto accade su alcune rivali, accedere ai sedili non richiede doti da rocciatore o da contorsionista e una volta a bordo si gode di uno spazio notevolissimo, specie in senso longitudinale. I passeggeri posteriori possono stendere le gambe come se viaggiassero in business class, ma anche il pilota e il suo secondo hanno ben poco da lamentarsi.
Al di là dell’aspetto borghese, da Suv in carriera, la XL-7 mantiene però inalterata la struttura di una vera fuoristrada tradizionale, con un telaio a longheroni che supporta la carrozzeria. Anche le sospensioni la dicono lunga circa l’origine della Grand Vitara: l’avantreno è McPherson mentre al posteriore c’è un assale rigido. Nella marcia offroad queste scelte e la presenza del riduttore permettono una mobilità sorprendente alla XL-7, nonostante il suo fisico sia più da basset hound che da border collie.
Su strada le cose vanno benone, quanto meno finché tutto rientr

Anche il motore predilige il trotto al galoppo e lo fa capire con una voce un po’ roca, alla Sandro Ciotti, poco incline dunque agli acuti. Si tratta di un turbodiesel common–rail di penultima generazione con passaporto nipponico ma con sangue francese nelle vene (nasce sotto il segno del Leone), che con 109 CV e 270 Nm rende comunque la XL-7 abbastanza arzilla.
Nessun commento:
Posta un commento