

Metro alla mano, la Toyota fa registrare anche le dimensioni più contenute. La sua lunghezza è di 3.405 mm contro i 3.430 delle due francesi, mentre le larghezze sono rispettivamente di 1.615 e 1.630 mm. Le differenze dipendono tutte dal diverso profilo dei passaruota e dei fascioni paracolpi, così che alla fine la capacità di carico coincide (139 litri) e uguale è pure lo spazio disponibile a bordo.
Al lancio, fissato per la fine dell’estate (ma 500 Aygo saranno sulle strade italiane per un pre-lancio già a giugno), la Aygo sarà a listino con un solo motore. E’ un mille a tre cilindri con nelle vene sangue giapponese che eroga 68 cv a 6.000 e 98 Nm di coppia a 3.600 giri, abbinabile a un cambio manuale o a uno robotizzato M-MT, entrambi a cinque m

La gamma ruoterà probabilmente attorno a due versioni, "base" e Sol. Il loro equipaggiamento standard è ancora in via di definizione ma già si sa che nell’elenco dei gadget disponibili ci sono anche accessori di pregio, come un raffinato impianto stereo compatibile con un lettore esterno di Mp3. Non mancheranno anche pacchetti di accessori a tema (sport, audio, viaggio e mobilità) che consentiranno di personalizzare a piacere la Aygo.
Nessun commento:
Posta un commento