
Il Torque On Demand è una soluzione che semplifica non poco la vita, specie a chi i differenziali li ha studiati, bene che vada, solo sui libri di matematica. Anche in questo caso, in condizioni di marcia normale, la potenza viene scaricata a terra tramite le ruote posteriori. Quando però la situazione si fa

Visto però che, sotto la pelle, la Rexton è sempre una fuoristrada di tipo classico, con telaio a longheroni separato dalla carrozzeria e sospensioni posteriori a ponte rigido, alla SsangYong non hanno voluto rinunciare a soluzioni utili a destreggiarsi all’occorrenza pure nei passaggi estremi. Anche sulle versioni TOD restano dunque il differenziale centrale bloccabile per ripartire in modo fisso e uguale la coppia tra avantreno e retrotreno come anche le marce ridotte, gestibili tramite due pratici pulsanti sulla plancia.
Le Rexton che compongono la gamma Xdi 2005 sono quattro. Le versioni d’accesso sono le Plus 1 e 2, entrambe dotate di trazione integrale inseribile manulmente e vendute rispettivamente a 30.270 e 32.220 euro, una differenza che si giustifica per la prese

Le Rexton 2 e 3 offfrono in opzione un cambio automatico di origine Mercedes a cinque rapporti con funzione sequenziale che esalta il già buon comfort di marcia. Questo accessorio è consigliatissimo per chi guida con piede felpato ma la flemma olimpica con cui seleziona i rapporti lo rendono poco indicato per gli amanti della guida sportiva. Il costo dell’automatico è di 2.250 euro per le versioni 2 che diventano 2.500 per la 3, per la quale il cambio fa pacchetto con il cruise control.
Nessun commento:
Posta un commento